Cessa lo stato di agitazione dei dipendenti dopo le notizie positive ricevute a palazzo Galletti da Filctem Cgil, Femca Cisl Uiltec Uil all’incontro del primo giugno pomeriggio con il vice sindaco di Palermo Carolina Varchi. Martedì i 700 dipendenti dell’Amap, in agitazione da venerdì scorso, riceveranno gli stipendi.“La situazione si è sbloccata. La Procura ha […]
A seguito della firma del decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono state destinate le risorse al rifinanziamento dei contratti di sviluppo previste dalla legge di bilancio del 2023. I contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi […]
L’Amap mette sul piatto della Procura europea una possibile soluzione per sbloccare l’operatività della società e pagare gli stipendi dei dipendenti e le forniture. Tramite l’avvocato Giovanni Di Benedetto, la Spa che gestisce il servizio idrico a Palermo propone con una istanza di svincolare i conti correnti e in cambio propone di sequestrare altri beni […]
La Sicilia è la prima regione italiana per numero di aziende e beni immobili sottoposti a misure di prevenzione patrimoniale di tipo ablativo, quali il sequestro e la confisca. In particolare, secondo i dati dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, ad oggi sono 1.487 le aziende […]
I primi di aprile, i circa 170 lavorati dello stabilimento Italtel di Carini avevano scioperato per chiedere lo stop ai licenziamenti annunciati dall’azienda. 123 in tutta Italia, 19 dei quali in provincia di Palermo. In extremis, quel rischio è stato scongiurato ma in cambio, l’accordo sottoscritto a Roma prevede l’attivazione di un ammortizzatore sociale: il […]
“La possibilità per le imprese di poter acquistare terreni e immobili dismessi delle ex ASI regionali è una buona occasione per la rinascita dei plessi industriali ma la Regione ricordi che nelle aree di crisi complessa quali Gela e Termini Imerese il prezzo di vendita deve essere più basso del 50%. Non vorremmo che l’assessore […]
Di seguito l’articolo pubblicato dal Giornale di Sicilia il 13 maggio, firmato da Antonio Giordano
Un nuovo portale regionale per l’internazionalizzazione d’impresa. Il sito è stato realizzato dal dipartimento delle Attività produttive della Regione Siciliana e dall’Arit, l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica, in collaborazione con Invitalia e, in particolare, con il gruppo di progetto E-Internationalization ed è raggiungibile all’indirizzo export.regione.sicilia.it. Il portale nasce per stabilire un contatto informativo e conoscitivo […]
Le strade, l’illuminazione e i servizi delle aree industriali (ex Asi) non potevano essere trasferiti ai Comuni senza le relative risorse finanziarie come stabiliva le legge della Regione Siciliana 8 del 2012. Lo afferma una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato “l’illegittimità della norma regionale nella parte in cui non subordina il trasferimento […]
Termini Imerese potenziale zona franca doganale interclusa della Zes Sicilia Occidentale, all’interno della quale rientra anche l’area industriale di Carini. L’individuazione dello spazio, dove è possibile depositare merci terze in sospensione dal pagamento dei diritti doganali, effettuare manipolazioni usuali e svolgere lavorazioni in regime di temporanea importazione per poi essere importate, riesportate o vincolate ad […]