I progetti, da realizzare in forma collaborativa, devono prevedere spese e costi ammissibili del valore compreso tra un milione e 5 milioni. A partire dal 24 gennaio i soggetti interessati potranno precompilare le domande
Entra nel vivo l’assegnazione dei 65 milioni di euro assegnati all’Irfis dalla giunta regionale per concedere finanziamenti a tasso agevolato alle imprese danneggiate dal Covid. Le imprese che già erano risultate idonee al finanziamento, ma escluse per mancanza di fondi, dal 6 ottobre fino alle 17 del 20 ottobre possono accedere alla piattaforma telematica https://sportelloincentivi.irfis.it/ […]
A seguito della firma del decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono state destinate le risorse al rifinanziamento dei contratti di sviluppo previste dalla legge di bilancio del 2023. I contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi […]